Cattedrale - Ipogeo - Campanile
Tra le più note chiese romaniche di Puglia fu costruita nel XIII secolo, sui resti di antiche strutture. La facciata presenta un prezioso apparato scultoreo fra cui spicca lo splendido portale centrale ed il rosone. L’interno è a tre navate a croce latina; sono visibili alcuni affreschi trecenteschi sulle pareti del transetto. Tra le opere d’arte, la tavola della Madonna di Costantinopoli dello Z.T. del 1539. Sotto il pavimento della Cattedrale, si nota una straordinaria successione stratigrafica con significativi resti delle strutture precedenti. Riconoscibili le tracce di una domus romana ed i resti di pilastri circolari e cruciformi di una chiesa Altomedioevale. La torre campanaria risale al X secolo d.C. La funzione iniziale è stata quella di difesa, ha la base quadrata e misura di lato m. 6,5; è alta m. 33.
Tratto da materiale edito a cura dell’Associazione Pro Loco di Ruvo di Puglia in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Ruvo di Puglia – Agosto 2018